Lacco Ameno è situato nella parte nord occidentale dell'isola di Ischia e si estende lungo il mare e sulle prime pendici del Monte Epomeo. Il Lacco Ameno - Alberghi Lacco Ameno Ischiacomune, ha una superficie di 2,07 kmq ed una popolazione di circa 4600 abitanti. Il toponimo Lacco, deriva da Lakkos (avvallamento) ed Ameno fu aggiunto dal consiglio comunale nel 1863 con decreto di Vittorio Emanuele II.
La configurazione fisica di Lacco come hanno dimostrato gli scavi archeologici, corrisponde al sito dove nel secondo quarto del VIII secolo a.C. Greci provenienti da Calcide ed Eretria, importanti centri dell'isola Eubea, sbarcarono fondandovi una città cui assegnarono il nome, poi esteso all'intera isola, di Pithekoussai.
Lacco Ameno era già frequentata sin dal '600 per le sue sorgenti minerali, che hanno reso famosa l'isola d'Ischia nel mondo e che erano già ben note agli antichi. Strabone, Plinio Ovidio e tanti altri ne ricordano le qualità benefiche.
Simbolo di Lacco Ameno è il Fungo, ovvero uno scoglio tufaceo, alto circa 10 metri che si trova in mare a pochi metri dalla riva e visibile dal centralissimo corso Angelo Rizzoli.
Dal 1950 è una delle più celebri stazioni di soggiorno e cure termali grazie all'opera dell'editore Angelo Rizzoli, che con tutta una serie di interventi nel settore turistico, fece conoscere Lacco Ameno a livello internazionale.
Questo bellissimo comune oltre ad essere famoso per le sue risorse termali è ricchissimo di storia e ciò è dimostrato dai numerosi reperti archeologici che è possibile ammirare nel Museo Pithekoussai in Villa Arbusto e nel Museo degli Scavi di Santa Restituta.
A Lacco Ameno inoltre, è d'obbligo una visita alla baia di San Montano, una stupenda spiaggia con fondali bassissimi e dove si trova uno dei parchi termali più belli dell'isola: il Negombo.
Molto suggestivo inoltre è il belvedere di Montevico dove si può ammirare tutta Lacco Ameno dall'alto.
Cliccate sulle singole sezioni del sito per maggiori informazioni: